Il volume ricostruisce l'intervento pubblico nel settore del turismo nell'ultima fase dello Stato liberale e durante il fascismo quando il turismo venne trasformato in uno strumento non secondario per la ricerca del consenso all'interno e in una vetrina delle realizzazioni del regime sul piano internazionale. La nascita di specifiche politiche pubbliche per il turismo finalizzate non soltanto al disciplinamento di questo settore ma anche a renderlo uno degli assi portanti del processo di nazionalizzazione delle masse e della costruzione in senso fascista dell'identità degli italiani. Politiche che coniugavano gli obiettivi dello sviluppo turistico con le ambizioni totalitarie del regime e offrivano potenzialità di crescita del settore con la diffusione di nuove dinamiche sociali e di inedite pratiche turistiche, mutuate in alcuni casi da esperienze straniere, condizionandolo, però, sul piano ideologico. Al turismo nelle provincie annesse o nelle colonie oltremare si accompagnavano, soprattutto, dopo la creazione dell'Opera nazionale dopolavoro le gite nell'Italia strapaesana organizzate dalle varie sezioni dopolavoristiche disseminate nella penisola, e i soggiorni estivi per bambini e ragazzi nelle colonie di soggiorno. Durante gli anni anni '30 il turismo diveniva un comparto dello Stato e presentava un'organizzazione istituzionale di tipo piramidale che rilevava la chiara funzione politica attribuita al settore da Mussolini..

"Italiani. Visitate l'Italia". Politiche e dinamiche turistiche in Italia tra le due guerre mondiali / Capuzzo, Ester. - (2019), pp. 9-415.

"Italiani. Visitate l'Italia". Politiche e dinamiche turistiche in Italia tra le due guerre mondiali

Capuzzo, Ester
2019

Abstract

Il volume ricostruisce l'intervento pubblico nel settore del turismo nell'ultima fase dello Stato liberale e durante il fascismo quando il turismo venne trasformato in uno strumento non secondario per la ricerca del consenso all'interno e in una vetrina delle realizzazioni del regime sul piano internazionale. La nascita di specifiche politiche pubbliche per il turismo finalizzate non soltanto al disciplinamento di questo settore ma anche a renderlo uno degli assi portanti del processo di nazionalizzazione delle masse e della costruzione in senso fascista dell'identità degli italiani. Politiche che coniugavano gli obiettivi dello sviluppo turistico con le ambizioni totalitarie del regime e offrivano potenzialità di crescita del settore con la diffusione di nuove dinamiche sociali e di inedite pratiche turistiche, mutuate in alcuni casi da esperienze straniere, condizionandolo, però, sul piano ideologico. Al turismo nelle provincie annesse o nelle colonie oltremare si accompagnavano, soprattutto, dopo la creazione dell'Opera nazionale dopolavoro le gite nell'Italia strapaesana organizzate dalle varie sezioni dopolavoristiche disseminate nella penisola, e i soggiorni estivi per bambini e ragazzi nelle colonie di soggiorno. Durante gli anni anni '30 il turismo diveniva un comparto dello Stato e presentava un'organizzazione istituzionale di tipo piramidale che rilevava la chiara funzione politica attribuita al settore da Mussolini..
2019
978-88-7984-663-9
storia del turismo; fascismo; turismo coloniale, colonie di vacanza
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
"Italiani. Visitate l'Italia". Politiche e dinamiche turistiche in Italia tra le due guerre mondiali / Capuzzo, Ester. - (2019), pp. 9-415.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Capuzzo_Italiani-Visitate-Italia_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.51 MB
Formato Adobe PDF
5.51 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1506264
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact